SCOPRI COME

ADOTTA UN SEGNALE
e sostieni la raccolta fondi

DA
100€

DONA ORA

DA
2€

SOSTENIAMO CHI,
DA SECOLI,
SI OCCUPA DEI BAMBINI.

01

LA FONDAZIONE

si occupa dello sviluppo di progetti in favore dell'infanzia, delle attività educative, della promozione di attività culturali

02

COSA FACCIAMO

La Fondazione è impegnata nella raccolta fondi e fa conoscere le attività dell’Istituto degli Innocenti sul territorio.

IDI_5xmille_social

Sosteniamo chi, da secoli, si occupa di bambini; donaci il tuo 5x1000

Per donare il 5X1000 alla Fondazione Istituto degli Innocenti ETS serve firmare nel riquadro del modello 730, Unico o CU denominato “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative…” e inserire sotto la firma il
codice fiscale della Fondazione 94263300488.

Le news della fondazione.

6 Feb - Senza categoria

Adotta un segnale

Adotta un segnale   La campagna di fundraising della Fondazione per sostenere il progetto di conservazione e digitalizzazione dei segnali di riconoscimento dell’Istituto degli Innocenti.   L’Archivio Storico dell’Istituto degli Innocenti custodisce oltre 40.000 segnali di riconoscimento, i piccoli oggetti che accompagnavano le bambine e i bambini al momento del loro arrivo nell’antico Ospedale dove […]

READ MORE

7 Nov - eventi beneficienza

“E l’altra metà serberò io”. Al Museo degli innocenti la mostra sui segnali di riconoscimento.

Visitabile dal 4  novembre al 31 gennaio 2023. Per i bambini “La moneta spezzata: una storia di Tino il Nocentino”, la pubblicazione realizzata grazie alla Fondazione che sarà impegnata anche nel sostegno al progetto di digitalizzazione di tutti i segnali custoditi nell’Archivio storico. “E l’altra metà serberò io. I segnali di riconoscimento dell’Ospedale degli Innocenti”. […]

READ MORE

La Fondazione Istituto degli Innocenti ETS è nata nell’autunno 2016 con l’obiettivo di sostenere l’attività dell’Istituto degli Innocenti, in particolar modo quella direttamente rivolta ai bambini e alle famiglie in difficoltà, alla promozione e alla difesa dei diritti dell’infanzia come enunciati dalla Convenzione Onu del 20 novembre 1989.

PER ACCOGLIERE

bambini e genitori in difficoltà

PER DONARE

e individuare le politiche migliori

PER EDUCARE

attraverso un sistema di servizi

PER I DIRITTI

delle donne e dell’infanzia